La Certificazione Energetica degli edifici è un documento che riporta i risultati dell’analisi a livello energetico fatta da un tecnico abilitato sull’edificio da certificare. Tale documento, chiamato anche Attestato di Prestazione Energetica, o APE, consente al fruitore di stimare l’efficienza energetica dell’edificio e gli permette di capire quali possano essere i costi di gestione legati al riscaldamento, all’eventuale raffreddamento ed alla produzione di acqua calda sanitaria dell’edificio. La certificazione energetica Milano ha una validità massima di 10 anni dal momento del rilascio; nel caso in cui non siano state rispettate tutte le norme relative al risparmio energetico, oppure se il libretto dell’impianto ed i controlli periodici risultassero incompleti, il certificato è valido solo fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello del rilascio. Ogni volta che vengono fatti interventi, sull’edificio e sugli impianti, finalizzati a modificare, generalmente in meglio, la prestazione energetica dell’edificio, è obbligatorio rinnovare ed adeguare la certificazione. Solo un soggetto certificatore abilitato, chiamato Certificatore Energetico, può redigere ed asseverare l’Attestato di Prestazione Energetica; per prima cosa il certificatore deve effettuare un sopralluogo in loco per ottenere tutti i dati relativi all’edificio: le strutture che lo delimitano, gli impianti di riscaldamento e di produzione dell’acqua calda sanitaria, gli impianti di raffreddamento se presenti ed eventuali fonti energetiche rinnovabili. Esegue poi una diagnosi energetica utilizzando le procedure previste dalla normativa, stabilisce il fabbisogno energetico dell’edificio, calcola le emissioni di CO2 ed infine fornisce indicazioni per migliorare l’efficienza energetica.

I certificati energetici redatti dovranno essere raccolti in una banca dati nazionale, denominata SIAPE, istituita dall’ENEA, a cui potranno accedere per via telematica le amministrazioni locali ed i cittadini. Dal marzo 2011 è obbligatorio riportare la presenza dell’Attestato di Prestazione Energetica negli atti di compravendita e di affitto di immobili, in mancanza del quale viene meno la validità del contratto stesso. Tale certificazione è tra i documenti necessari per richiedere l’accesso alle detrazioni del 55% sul reddito Irpef. Per ultimo è obbligatorio indicare la classe energetica, riportata nell’APE, delle unità immobiliari per le quali viene pubblicizzata la vendita. Il costo dell’APE varia, a seconda della città e della tipologia dell’edificio, da un minimo di 150€ ad un massimo di 300€; è fondamentale che a redigerlo sia un certificatore affidabile e professionalmente preparato.