Rendi unico il tuo negozio arreda con gusto ed eleganza

Una buona idea di marketing utile ai fini della vendita è quella di arredare il negozio in maniera ottimale in relazione al tipo di merce che deve essere venduta. Sul mercato esistono diverse aziende che operano nel settore e propongono soluzioni ad hoc ponderando dimensioni e prezzi. Basta informarsi sul web e si ottengono numerosi contatti e proposte risolutive. Le aziende che si occupano di arredo per negozi spesso si avvalgono della tecnologia per ottenere la massima soddisfazione del cliente. E’ da considerare il caso di software all’avanguardia capaci di realizzare un progetto che evidenzia dove devono essere inseriti manichini, divanetti, espositori e pouf per negozi. Sono dei software di alto livello utilizzati da professionisti con specifiche competenze. Essi sanno come coniugare funzionalità ed estetica in un mix adeguatamente bilanciato.

L’utilizzo dello spazio e la scelta dell’arredo

Il progettista deve tener conto dello spazio che ha a disposizione. E’ di fondamentale importanza utilizzare al meglio ogni zona del negozio se si tratta di un piccolo ambiente. Cambiano di conseguenza anche le dimensioni dell’arredamento e dei complementi sia nella forma che nel design. In questo caso lo spazio deve essere gestito e si devono creare dei punti luce con specchi e colori pastello. L’arredamento si adatterà allo stile del prodotto venduto che può orientarsi verso il classico o il moderno. In un negozio d’abbigliamento di piccole dimensioni si utilizzano i pouf al posto dei divanetti e gli espositori potranno estendersi in altezza anziché in larghezza. Il contrario accade in negozi di grandi dimensioni in cui è necessario riempire lo spazio con l’uso di divani e sedie. Il numero dei manichini varia in relazione alla quantità di merce venduta. Le aziende specializzate offrono soluzioni per ogni esigenza di costo e di attività. Un abito esposto sul manichino ha maggiore visibilità e maggiore possibilità di essere venduto. La vetrina ha un ruolo fondamentale in quanto diventa il biglietto da visita per l’ingresso nel negozio. Anche in questo caso esistono delle figure professionali specializzate nell’allestimento. Ogni vetrina avrà un tema di riferimento in relazione al prodotto venduto. In un negozio di enogastronomia oltre alle bottiglie faranno da cornice grappoli sintetici e prodotti tipici locali. Un negozio d’abbigliamento allestisce vetrine con manichini che espongono il total look vendendo abbigliamento e accessori. Un’idea vincente è stata quella di ospitare delle ragazze in vetrina.