Bari è una città del sud Italia, precisamente della regione Puglia, il cosiddetto tacco dello stivale. Affacciata sul mar Adriatico per una lunghezza di circa 40 km, è il porto di partenza di molti traghetti per le città situate sull’altra costa, ad esempio per l’Albania, dove sono innumerevoli, appunto, i collegamenti tra il porto di Bari e quello di Durazzo.
La città di Bari è caratterizzata da un clima assolutamente mediterraneo, con inverni miti e continentali, infatti, il primo freddo inizia solitamente a novembre inoltrato, ed invece, la stagione estiva è calda e asciutta. Le escursioni termiche sono molto contenute, infatti, trovandosi sulla costa del basso Adriatico, è spesso colpita da venti leggeri tipo la brezza, anche se soprattutto nei periodi invernali la città di Bari è influenzata da correnti fredde provenienti dalla zona nord-orientale balcanica e nord-occidentale dei monti abruzzesi, che raramente sono colpiti da precipitazioni a carattere nevoso.
Lo stesso vale per le piogge che sono concentrate principalmente nel periodo invernale, invece, in estate vi è un alternanza tra periodo di caldo torrido proveniente dal nord Africa e ondate di caldo umido.
Meta molto ambita nel periodo estivo visto, appunto, per il clima e le alte temperature che la investono in questo periodo, le coste e le spiagge vengono invase da turisti provenienti da tutta l’Italia ma soprattutto da tutto il mondo, ma la città di Bari è una città piena di storia e cultura, dovuta a tutte le civiltà che l’hanno invasa e che hanno lasciato le loro idee e tradizioni nella cultura locale, una città che fu conquistata da longobardi, bizantini e saraceni, divenne la sede delle flotte dell’Impero Romano d’Oriente, e fu dominata da normanni, angioini, aragonesi e spagnoli, tutto questo proprio per la sua posizione strategica, e tuttora Bari è una città da un alto potenziale strategico, grazie al suo porto, all’aeroporto e alla sede fissa della Fiera del Levante, una delle principali fiere d’Italia e del mar Mediterraneo, dove il quartiere fieristico durante tutto l’anno ospita molte manifestazioni internazionali composte da esposizioni, congressi ed eventi legati al mondo della cultura e dello spettacolo.
Come si è detto in precedenza, grazie alla posizione strategica del porto di Bari, la città ha assunto un ruolo fondamentale nelle relazioni con i paesi che affacciano sul Mediterraneo, creando un vero e proprio ponte di collegamento tra Bari e la città albanese Durazzo, la quale punto di destinazione e partenza per tutte le città dell’entroterra che utilizzano il suo porto come passaggio per l’importazione ed esportazione di materiali e prodotti di vario genere, infatti, il porto di Durazzo è un vero e proprio punto di riferimento per tutte quelle città che fanno parte di quelle nazioni che non hanno sbocco sul mare.