Meizu M2 cellulari innovativi

I produttori di smartphone cinesi si sono conquistati ultimamente una considerevole fetta di mercato tra i consumatori occidentali, puntando soprattutto su dispositivi dai costi piuttosto bassi ma dalle caratteristiche tecniche all’avanguardia.

Purtroppo c’è ancora oggi qualche pregiudizio nei confronti dei cellulari cinesi, e qualcuno vive nella convinzione che uno smartphone ‘made in China’ non possa che essere un dispositivo di pessima qualità, magari un clone di un fortunato modello occidentale.
Benché effettivamente i prodotti contraffatti arrivino spesso dalla Cina, questo fenomeno non ha ovviamente nulla a che vedere coi dispositivi di marchi ormai affermati anche in Italia, come ad esempio Huawei, Xiaomi o Meizu, dalla ormai conclamata serietà.
Io utilizzo smartphone cinesi da ormai diversi anni, e posso affermare che il linea generale si tratta di prodotti affidabilissimi, di ottima qualità costruttiva e dallo straordinario rapporto qualità-prezzo.


Recentemente ho acquistato online il nuovissimo Meizu M2, appena uscito sul mercato, e le prime impressioni non possono che essere positive; da tempo ero curioso di provare di persona uno smartphone Meizu, viste anche le ottime recensioni che ho avuto modo di leggere, ma i recenti dispositivi prodotti da questa azienda, prima del Meizu M2, avevano dimensioni eccessive per i miei gusti.
Meizu M2 presenta invece un display da 5” ed un design particolarmente compatto che lo rendono estremamente maneggevole; la dotazione hardware, seppure meno avanzata di quella del Meizu MX5 o del Meizu M2 Note, è di tutto rispetto: processore quad-core da 1,3 Ghz e 2 GB di memoria Ram garantiscono un’eccellente fluidità, grazie anche al sistema operativo Flyme OS, una versione di Android ottimizzata per gli smartphone Meizu.
Altra caratteristica che mi ha piacevolmente colpito è la durata della batteria, che consente di arrivare a fine giornata senza problemi, anche utilizzando lo smartphone intensamente.
La memoria interna del Meizu M2 è di 16Gb, e nel caso non si utilizzi una seconda scheda Sim (si tratta infatti di uno smartphone Dual Sim) è possibile estendere la memoria fino a 128GB con semplici schede MicroSD.
La fotocamera principale ha un sensore di ben 13MP, ma quello che mi ha sorpreso, più che la risoluzione, è l’alta qualità degli scatti, sempre nitidi anche in condizioni di scarsa luminosità.
Uno smartphone quindi piuttosto interessante, dal prezzo sicuramente conveniente rispetto a quello dei suoi diretti concorrenti.