Come vestirsi d’estate a lavoro

L’estate è bellissima è vero… ma chi non ‘soffre’, ogni giorno, dal caldo poichè deve vestirsi nel modo migliore per andare a lavoro?

Quando le temperature diventano roventi, infatti, l’unica cosa che si desidera è di vestirsi il meno possibile, perchè il tessuto degli abiti fa aumentare, spesso e volentieri, la sudorazione.

Ma perchè avviene questo?

Quando fa caldo sudiamo tutti ma ci sono dei tessuti che possono aiutarci a stare bene, mentre ci sono altri tessuti che peggiorano la situazione.

Il miglior tessuto, da indossare in estate, è certamente il lino; bisogna scegliere camicie, giacche e pantaloni in questo tessuto, come quelle in vendita sullo shop online Finamore, poichè essendo un tessuto naturale fa sudare di meno e fa traspirare la pelle. Clicca qui e scegli i capi di abbigliamento di alta qualità.

Anche il cotone è un tessuto naturale che fa bene alla nostra pelle; si tratta, anche in questo caso, di un tessuto naturale in grado di non farci soffrire il caldo.

Ma non solo lino e cotone, che sono certamente in tessuti migliori in assoluto, anche la viscosa è un’ottima alternativa; la viscosa, infatti, è un derivato del cotone, quindi è piacevole da indossare e aiuta la pelle a traspirare ed a regolare la sudorazione.

Anche la seta è un ottimo tessuto ma, se possibile, è meglio indossarlo la sera e non durante la giornata, poichè è un tessuto naturale ma non fresco come il lino, il cotone e la viscosa.

Per quanto riguarda i tessuti ‘vietati’, peggior nemico della pelle è il poliestere.

Il poliestere, infatti, non è un tessuto naturale ma è totalmente chimico; quando fa caldo fa aumentare la sudorazione così la pelle emana cattivo odore, creando una situazione di disagio per chi lo indossa.

Il poliestere, come tutti i tessuti non naturali, fa sudare davvero tanto e fa sì che la pelle non traspiri.

E’ vero, purtroppo, molte aziende, sia del luxury che della fast fashion, usano il poliestere ma il motivo è semplicemente il costo del tessuto: un materiale chimico, di cui la produzione è illimitata e quindi non scarseggia mai, ha un prezzo nettamente inferiore ad un materiale naturale che, ovviamente, potrebbe anche essere più difficile da produrre.

Probabilmente, per far sì che la nostra pelle non soffra durante l’estate, ognuno di noi dovrebbe acquistare degli abiti realizzati in tessuti naturali (lino, cotone e viscosa); magari senza eccedere nelle quantità, è giusto che ognuno di noi abbia un numero ragionevole di abiti nel proprio guardaroba, ma senza eccedere negli acquisti e quindi negli sprechi.

Bisogna fare shopping in maniera coscienziosa, così da poter acquistare capi di qualità che, certamente, dureranno nel tempo e forniranno anche comfort alla pelle.

Meglio avere ‘pochi’ capi di abbigliamento ma buoni, che averne tanti ma di qualità scarsa.