La parola “mise en place” deriva dal galateo ed indica il modo di apparecchiare la tavola secondo le buone maniere.
Se vuoi preparare una cena squisita ed hai intenzione di invitare i tuoi amici, la tua famiglia o il tuo partner, per una mise en place che si rispetti leggi questa guida.
Continua a leggere e visita il visto https://www.losenti.it/ per saperne di più.

Stanza: l’ordine prima di tutto
La zona dove farai la cena dev’essere pulita, ordinata, pronta ad ospitare le persone che porti nel tuo cuore.
Cerca di creare degli abbinamenti dopo aver pulito a fondo, anche nei luoghi più impensabili,
con la mise en place che hai in mente per creare un fil rouge unico che i più attenti noteranno.
Tavola: ad ogni occasione un tema
La tavola sarà la protagonista indiscussa della serata – oltre alla tua cucina ovviamente!
Fondamentale sarà la tovaglia, che dice molto dello stile di una persona e della sala da pranzo, considerando il fatto che debba cadere lungo il perimetro del tavolo ma non eccessivamente – bisogna rientrare entro i 30-40 cm.
Per abbellirla ancora di più e renderla moderna, puoi aggiungere sopra alla tovaglia un runner, per un arredo pregiato e di classe.
Dimostrazione di stile ed eleganza è abbinare i tovaglioli alla tovaglia scelta, così da creare un equilibrio cromatico.
La collezione di Losenti, azienda leader del settore tessile, è perfetta per questa occasione poiché la sue rifiniture e la sua eleganza sono indiscusse e visibili a tutti.
Ricorda di inserire il tovagliolo alla sinistra del piatto e di poggiare sopra – e non sotto – le posate – la forchetta a sinistra del piatto, il coltello a destra con la parte tagliente rivolta verso il piatto ed il cucchiaio nella parte esterna del piatto.
Piatti e sottopiatti: come posizionarli
I piatti dovranno rispecchiare un tono più scuro o più chiaro della tovaglia e/o del runner scelto ed inoltre dovranno essere posizionati lontani dal bordo del tavolo- di almeno 5 cm.
Se il nostro menù prevede bevande calde è importante, per non rovinare il tavolo, inserire un ulteriore elemento d’arredo sulla nostra tavola: il sottopiatto.
Quest’ultimo non va mai tolto da tavola fino alla fine della cena.
Bicchieri: l’ordine è fondamentale
Vanno posizionati in alto a destra del sottopiatto: si parte dal bicchiere più grande dell’acqua a quello del vino rosso, per finire al bicchiere più piccolo del vino bianco.
Come riferimento osserva la punta del coltello e procedi in maniera obliqua a 2 cm circa di distanza. Per procedere correttamente nell’apparecchiatura della tavola è importante anche capire se posizionare i bicchieri in basso o in alto: in basso se si apparecchia molto in anticipo o si è all’aperto; in alto se la tavola verrà preparata poco prima dell’arrivo degli ospiti.
Dopo aver letto questa breve guida, sarai libero di stupire i tuoi ospiti facendoli sentire come gli invitati di un pranzo regale! Bon appetit!